.IL MONOLOCALE? SEMBRA DIVENTATO IL BRUTTO ANATROCCOLO DEL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO.

Non lo vuole più nessuno, o quasi. Di certo l’ultimo anno abbondante di pandemia ha cambiato i desiderata degli italiani in termini dell’abitare, perché lo stare chiusi, le limitazioni alle visite e agli spostamenti e tutti i divieti che conosciamo hanno fatto apprezzare le soluzioni abitative con grandi spazi, gli ambienti esterni, i giardini, i condomini con i servizi condivisi.

Le famiglie ora sono in cerca di case più grandi o stanno pensando a come ristrutturare le proprie per ricavare almeno una stanza in più. Quella stanza che avrebbe fatto comodo in lockdown e che è destinata a essere utilizzata in un mondo che va veloce verso lo smart working e il telelavoro, almeno per parte della settimana. Oppure, per chi proviene dal Sud, si è messo in moto un nuovo fenomeno, già denominato “South working”, che di fatto riporta nel Meridione le persone, vicino alle famiglie di origine, al buon vivere, a un minor costo della vita e in molti casi ad abitazioni di proprietà già dotate di buone dimensioni, perché al Sud, si sa, le dimore sono più grandi.

Fonte: Sole 24 ore

Confronta gli annunci

Confrontare