Spese di mediazione immobiliare: Come detrarle

Spese di mediazione immobiliare: Come detrarle nel modello 730/2022

Spese di mediazione immobiliare: Come detrarle nel modello 730/2022

Le spese di intermediazione corrisposte ad Agenti immobiliari,  per l’acquisto di un abitazione principale danno diritto a uno sconto IRPEF del 19% con il limite massimo di 1.000 euro.

Spese di Intermediazione Immobiliare:  Come detrarle nel modello 730/2022.

Tutti i contribuenti che hanno acquistato una  casa adibendola ad abitazione principale e che per l’acquisto si sono avvalsi di un intermediario immobiliare abilitato, ai sensi della legge 39/1989, godono di una detrazione IRPEF del 19 % sulle somme pagate, con un tetto massimo di 1.000 euro.

Quindi anche le spese di intermediazione immobiliare si possono portare in detrazione con la dichiarazione dei redditi, così come avviene per le somme relative a visite specialistiche, veterinarie ecc.

Per beneficiare della riduzione dell’imposta devono essere rispettate le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate e le condizioni stabilite dall’articolo 15 del TUIR e bisogna seguire le istruzioni per la compilazione del modello 730/2022, pubblicate dall’AdE.

Spese di mediazione immobiliare: Come detrarle nel modello 730/2022, la detrazione riservata all’ Abitazione Principale.

Il requisito da rispettare è appunto quello dell’abitazione principale: si può invocare solo per l’immobile in cui il contribuente vive abitualmente, con i suoi familiari.  Lo stesso requisito viene utilizzato anche per invocare altre agevolazioni concesse dallo stato per le abitazioni destinate ad “Abitazione Principale”.

In altre parole andrà verificata alternativamente una delle seguenti condizioni:

  • che l’abitazione sia inserita nei registri anagrafici;
  • che si produca un’autocertificazione che indichi l’abitazione come principale.

Il termine da prendere in considerazione è lo stesso individuato per gli interessi passivi sui mutui per la casa.

Chi ha diritto alla detrazione delle spese intermediazione immobiliare.

Hanno diritto alla detrazione per le spese di intermediazione immobiliare gli acquirenti di immobile, nei casi in cui l’importo è indicato nell’atto di cessione dello stesso.

Come stabilito dall’articolo 35, comma 22, del DL n. 223 del 2006, le parti hanno l’obbligo in sede di stipula dell’Atto Pubblico di Compravendita di rilasciare una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, indicando le modalità e gli estremi di pagamento delle somme corrisposta a titolo di corrispettivo per la cessione dell’immobile, anche se assoggettata a IVA.

Ognuna delle parti è obbligata inoltre a dichiarare quanto di seguito elencato:

  • se si è avvalsa di un mediatore. In caso affermativo, devono fornire:
    • i dati identificativi del titolare, se persona fisica;
    • la denominazione, la ragione sociale e i dati identificativi del legale rappresentante, se soggetto diverso da persona fisica o del mediatore non legale rappresentante che ha operato per la stessa società;
  • il codice fiscale o la partita IVA;
  • il numero di iscrizione al ruolo degli agenti di affari in mediazione e della Camera di commercio, di riferimento per il titolare o per il legale rappresentante o mediatore che ha operato per la stessa società;
  • l’ammontare della spesa sostenuta e le analitiche modalità di pagamento della stessa.

La detrazione deve essere suddivisa tra i comproprietari, nel caso in cui la casa sia acquistata da più soggetti.

Non si ha diritto all’agevolazione se le spese sono affrontate nell’interesse di un familiare a carico.

Il venditore non ha diritto alla detrazione, nonostante possa aver sostenuto delle spese per l’intermediazione di un’agenzia immobiliare

Spese di mediazione immobiliare: Come detrarle nel modello 730/2022: istruzioni per la compilazione del modello e i documenti da conservare

Per ottenere la detrazione IRPEF del 19 per cento sulle spese di intermediazione immobiliare affrontate nell’anno 2021, il cui tetto massimo è 1.000 euro, i contribuenti devono seguire le istruzioni per la compilazione del modello 730/2021 dell’Agenzia delle Entrate.

Il modello precompilato  sarà disponibile da lunedì 23 maggio 2022.

La proroga prevista dal decreto Sostegni ter ha portato al rinvio anche la data a partire dalla quale sarà disponibile online il modello 730 in versione precompilata, precedentemente prevista al 30 aprile.

A partire dalla nuova data i contribuenti potranno visualizzare i dati riportati nella dichiarazione dei redditi.

Così come per altre tipologie di spese, le detrazioni e le deduzioni devono essere inserite nel “quadro E”.

I righi di riferimento sono quelli da “E8 a E10 – Altre spese”.

Devono essere inserite le seguenti informazioni:

  • nella colonna 1, il codice “17” che indica i compensi pagati a soggetti di intermediazione immobiliare;
  • nella colonna 2, i costi sostenuti.

L’importo deve comprendere le spese indicate nella sezione “Oneri detraibili” della Certificazione Unica, con il codice onere 17.

Si deve inoltre conservare la documentazione seguente:

I chiarimenti relativi ai documenti necessari per beneficiare della detrazione sulle spese di intermediazione immobiliare saranno forniti con apposita circolare che sarà pubblicata successivamente dall’Agenzia delle Entrate.

Il documento di prassi relativo alla detrazione per lo scorso anno specificava quanto di seguito riportato:
  • l’agevolazione non spetta se la fattura rilasciata dall’intermediario immobiliare è intestata a un soggetto non proprietario;
  • nel caso in cui la fattura è intestata a un solo proprietario ma l’immobile è in comproprietà, per ammettere pro-quota alla detrazione anche il comproprietario, sarà necessario integrare il documento con i dati anagrafici del comproprietario mancante;
  • se la fattura è intestata al proprietario dell’immobile e a un altro soggetto non proprietario, per consentire la detrazione dell’intero importo all’unico proprietario, è necessario che in fattura venga specificato (o integrato) che l’onere è stato sostenuto solo da quest’ultimo.

Se non avete ancora acquistato l’immobile da destinare ad abitazione principale, potete ricercarlo tra i nostri immobili.

Partecipa alla discussione

Confronta gli annunci

Confrontare